BIG SKY HUNTING
Fotografie di Alberto Sinigaglia
Presentazione del libro – Sabato 26 Marzo 2016 ore 18
27.03.2016 – 01.05.2016
Big Sky Hunting è un progetto fotografico di Alberto Sinigaglia, pubblicato nel 2014 nell’omonimo libro d’artista, edito dalla casa editrice indipendente Skinnerboox in collaborazione con la francese Edition du Lic. La “caccia” richiamata nel titolo prende le mosse da un archivio di materiali legati all’astronomia che sono stati raccolti, rappresentati e ripresentati fotograficamente dall’artista in una ricerca che ha la forma di una documentazione ma punta invece a mettere in discussione il paradigma scientifico stesso. Le immagini che Sinigaglia ci presenta sono una mappatura eterogenea del limite di un medium, la fotografia, contestualizzato all’interno della ricerca astronomica, la “scienza dell’infinito e dell’eternità”, inesauribile per definizione e, non a caso, per limiti tecnologici. Questo progetto ha il merito, da una parte di stimolare il nostro immaginario tenendolo sempre in bilico tra realtà e finzione, dall’altra di riproporre una serie di questioni sempreverdi: su tutte quella del presunto valore indessicale della fotografia che più di un secolo fa, alla sua nascita, ne fece lo strumento principale di documentazione, e talvolta creazione, degli archivi scientifici.
Alberto Sinigaglia (1984) vive e lavora a Vicenza. Ha ottenuto la laurea in architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Attivo dal 2009 come fotografo, nel 2012 è vincitore di una borsa di studio che gli permette di frequentare il Photoglobal Program presso la School of Visual Art (SVA) di New York. Sinigaglia è inoltre tra i finalisti del Premio Fabbri per le Arti Contemporanee (sezione Fotografia) sia nel 2013 che nel 2014; nell’ultimo anno è inoltre tra i vincitori della 98ma Collettiva Giovani Artisti della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, ed è finalista del programma Review Santa Fe (New Mexico).