Emanuele Piccardo

From the metropolis to the desert
Fotografie di Emanuele Piccardo

Inaugurazione – Sabato 27 Maggio 2017 ore 18

28.05.2017 – 02.07.2017

From the metropolis to the desert è un progetto che nasce nel 2012 durante il viaggio di nozze in California di Emanuele Piccardo. E’ un attraversamento del paesaggio americano, da quello urbano di Los Angeles, passando per Palm Springs, fino alla Death Valley che, nell’ immaginario del fotografo, evoca la storia dei pionieri della frontiera americana alla conquista del West e le sequenze del film Zabriskie Point che Michelangelo Antonioni gira nel 1970. Silenzio, caldo, luce, definiscono il deserto: Piccardo parla di “un vuoto dove si può sperimentare un linguaggio nuovo mediato dall’Hasselblad, un vuoto non solo fisico ma mentale dove sei tu sceneggiatore della tua storia”. Questo progetto si inserisce in un discorso più ampio che riguarda il paesaggio americano iniziato nel 2006 nel deserto dell’Arizona, la California nel 2012 e la frontiera storica americana nel 2015, quest’ultimo ancora in corso di realizzazione.

Emanuele Piccardo (Genova 1972)
E’ architetto, ma si occupa di critica di architettura attraverso la fotografia, il testo e il cinema documentario. Nel 2002 fonda la webzine archphoto.it e nel 2003 l’associazione culturale plug_in. La sua ricerca si focalizza sulle utopie architettoniche radicali del XX secolo: da Paolo Soleri all’Architettura Radicale.
Dal 2005 al 2015 la sua ricerca si è focalizzata sull’architettura radicale italiana attraverso mostre e conferenze in Italia e negli USA. La sua ricerca fotografica ha indagato il paesaggio marginale italiano e americano, le sue opere sono conservate al MAXXI/Architettura e alla Bibliothèque nationale de France.
Nel 2013 ha vinto il grant della Graham Foundation per il progetto Beyond Environment sul rapporto arte-architettura-natura in Italia e USA. Nel 2015 ha vinto l’Autry Scholar Fellowship a Los Angeles per la ricerca “Living the frontier”.
Dal 2009 è autori di film documentari e cortometraggi, tra i quali “Lettera22″ su Adriano Olivetti (Best Architecture Film Prize all’International Asolo Art Film Festival) e “L’architetto di Urbino” sull’architetto Giancarlo De Carlo (vincitore del Premio Speciale a Conversazioni Video-Festival Internazionale del documentario di arte e architettura)

E’ membro del consiglio direttivo di Docomomo Italia e della redazione de Il giornale dell’architettura.